la comodità di MERAKI
Nel primo anno occorreva cercare le apps usando la funzione di ricerca su Google Play, ma dal secondo anno, con l'utilizzo della piattafoma MERAKI e l'installazione su tutti i tablet di questa APP, le cose si sono semplificate.L'App Meraki collega tutti i tablet degli alunni alla nostra scuola; una volta scaricata ed avviata, è sufficiente "iscriversi" (enrolling) mediante l'inserimento del
codice Meraki 092-511-2159
per disporre comodamente dell'elenco di tutte le App da utilizzare e degli e-book e documenti necessari per le attività didattiche. Il menu principale di Meraki permette di consultare:- backpack: lo "zainetto virtuale" con l'elenco dei file e documenti da prelevare
- managed apps: le applicazioni da scaricare e utilizzare sul tablet della scuola
Ecco una rapida descrizione delle apps utilizzate a scuola
Google Policies - serve per abbinare il tablet al nostro indirizzo di posta con dominio ...@fmaristi.eu
link diretto per il download link:http://dl.google.com/adm/
Occorre avviarla e confermare tutte le sue richieste. Poi non sono più richiesti altri interventi
Tools e strumenti per la gestione del tablet: consigliamo l'ottimo Clean Master che serve per liberare la memoria dalle applicazioni che non servono più, spostare le app su scheda esterna, velocizzare le diverse funzioni...
Apps di Google
Serve ovviamente Gmail per la gestione della posta elettronica personale; consigliamo di utilizzare il widget per consultare in modo più rapido e immediato la postail Calendario per i vari appuntamenti di classe (ma per la posta e il calendario le app sono già previste di serie, inoltre si possono caricare dei widget sullo schermo per semplificarne l'uso).
Le seguenti invece bisogna scaricarle:
Drive per gestire i propri documenti sul cloud, condividerli e pubblicarli
Possono poi essere utili le app Documenti e Fogli Google (per il foglio elettronico, compatibile con Excel); quella relativa alle Presentazioni (per visualizzare i materiali elaborati con Powerpoint) non è poi così necessaria.
Documenti: leggere, scrivere e far di conto
PDF - AdobePer leggere i documenti in PDF utilizziamo l'app ufficiale di Adobe, standard globale che ultimamente consente non solo la lettura ma anche la sottolineatura delle parti più interessanti.
I documenti in PDF scaricati sul tablet finiscono di solito nella cartella dei download e dopo aver lanciato Adobe si possono visionare questi documenti cliccando sul pulsante "locali"
Prendere appunti e note veloci
Un'altra applicazione molto pratica è Note Everything, uno strumento per prendere note rapide sia in formato testo, disegno o persino registrazione vocale..
Se non le avete ancora scaricate e provate... datevi da fare!
Creare Mappe e schemi:
Utilizziamo un semplice e snello programma, SimpleMind Free, che permette di creare delle mappe, ampliarle, collassarle (cioé raggruppare sotto un nodo principale, detto "padre" le diverse pagine "figlie") ed espanderle.
Geografia:
Tanto per cominciare serve sicuramente il miglio atlante geografico che si possa desiderare: Google Earth, che consente di vedere il mondo con un dettaglio personalizzabile e... tante altre interessanti modalità di visione del mondo.
Tecnica e Arte
Disegno a mano liberaSketchBook Express for Tablet (attenti a non scaricare quella mobile per gli smartphone), di Autodesk (la famosa sw house esperta in disegno tecnico, come Autocad), questa applicazione, che ha un peso di oltre 11 Mb (quindi occupa parecchio spazio) offre veramente molte possibilità, a cominciare da una documentazione efficace e un rapido manuale per utilizzarla in modo completo. E' uno strumento professionale per disegnare a mano libera; tra gli strumenti principali:
- una ricca serie di strumenti per disegnare (pennelli, matite, tiralinee, aerografi, secchielli, gomme...)
- gestione dei livelli (poi scopriremo cosa sono e come sono utili)
- possibilità di inserire testo (con la tastiera)
- importazione delle fotografie realizzate col tablet e direttamente dalla fotocamera
- salvataggio in formato jpg (per esportare in altre applicazioni, ad esempio in un documento)
- un rapido manuale che spiega le principali funzioni
Musica
La prima app che vi consigliamo di scaricare, anche se limitata e semplice, consente già di provare qualcosa di interessante, si tratta di Musical Lite. Una volta avviata dovete scegliere quale strumento utilizzare (piano, tastiera, batteria) per fare un po' di pratica, anche selezionando registri musicali diversi (dal violino alla chitarra, dalle campane alla tromba...). Ci sono poi dei giochi per riconoscere le note e imparare ad usare il metronomo per tenere il ritmo. Tutte cose che con la carta è proprio impossibile fare.Lettura Note Musicali: per chi volesse poi esercitarsi a riconoscere le note sul pentagramma, tante sono le app utilizzabili, una delle più veloci da scaricare è Leggere note musicali (Solfeggio) che presenta un pentagramma sul quale compare una nota alla volta, da cliccare correttamente sulla tastiera sottostante.
Motoria
Lingue
Cominciamo con lo stimolante Duolingo,che permette di far pratica con l'inglese, si ascolta, si parla (l'app registra la nostra voce!), si scrive e si fa pratica. Il punteggio accumulato lo rende simile ad un gioco
Per l'italiano useremo Tutti Dizionario Italiano, della Coharts
per l'inglese
per lo spagnolo
Storia
stiamo cercando delle "linee del tempo", delle simulazioni di storia, le ricostruzioni di eventi speciali...
All'inizio abbiamo utilizzato anche Quickoffice, la suite per creare e gestire i documenti di testo, foglio elettronico e presentazione compatibili con il famoso Office di Microsoft (da luglio 2014 questa App non è più disponibile, al suo posto Google propone la sua "Documenti" per i testi, "Fogli" per i calcoli con il tabellone elettronico e "Presentazione" per le slide tipo powerpoint
Può essere utile anche l'app Keep che permette di scrivere semplici note anche senza la connessione wi-fi, quando poi ci si riconnette vengono aggiornate sul proprio spazio web (se non la trovate su Play Store provate a prelevarlo da qui)
Può essere utile anche l'app Keep che permette di scrivere semplici note anche senza la connessione wi-fi, quando poi ci si riconnette vengono aggiornate sul proprio spazio web (se non la trovate su Play Store provate a prelevarlo da qui)
Nessun commento:
Posta un commento