Adesso abbiamo 2-3 giorni, considerando la vacanza di lunedì, per iniziare ad utilizzare lo strumento. I ragazzi chiedevano se potevano cambiare lo sfondo (certo, purché non sia la cosa più importante da fare sul tablet) e cominciare a scaricare altre cose (ovviamente pensavano ai giochi...). Vi chiediamo per questi primi tempi di non aggiungere giochi o applicazioni non funzionali alla didattica...
E non si tratta semplicemente di un "gioco", in questo modo stiamo sviluppando quelle competenze digitali che sono già un contenuto importante del nostro lavoro didattico.
A questo proposito suggeriamo, soprattutto ai grandi, un lavoro di ricerca sui giovani e i nuovi strumenti che un docente della Bicocca ci ha appena segnalato, proviene dal Gruppo di Ricerca sui Nuovi Media” del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale di Bicocca e pubblicato da Regione Lombardia. La “Indagine sull’uso dei nuovi media fra gli studenti delle scuole superiori lombarde” indaga, attraverso le risposte di un grosso campione di studenti, molte dimensioni connesse all’uso dei nuovi media da parte dei ragazzi (social network, sovraconsumo, mediazione genitoriale, ruolo della scuola, competenze digitali). In più, grazie ad un merge con i dati INVALSI (è la prima volta in Italia!) c’è anche qualche analisi sull’associazione tra intensità d’uso della Rete e apprendimento.
Anche se i nostri ragazzi sono un po' più piccoli, tanti elementi possono essere di interesse comune.
Nessun commento:
Posta un commento