Da un po' di tempo è presente in rete una pagina ufficiale (con la collaborazione del Miur) che raccoglie tutte le iniziative al riguardo,
Niente di originale o di nuovissimo: sono anni che la programmazione fa parte delle proposte di informatica nella scuola. Fin dai tempi in cui si insegnava ad una piccola tartaruga grafica a creare spirali e quadrati sullo schermo, rovesciando il procedimento didattico che sembrava l'unico possibile, quello cioé di "imparare un linguaggio di programmazione". No, il bello era proprio il contrario: inizia a sperimentare con alcuni comandi semplici come "insegnare al computer a fare certe cose".
In poche parole è un modo divertente e giocoso per avvicinarsi alla programmazione del computer; non solo usare il pc per scrivere, leggere e far di conto, ma per eseguire attività, preparare programmi e procedure che il computer deve "imparare a svolgere". Il campo della programmazione è un'arte stimolante e piena di fascino, tra il laboratorio e l'artigiano, tra la teoria e la pratica; nel corso si incontrano le testimonianze di tanti personaggi famosi, da Bill Gates al boss di Facebook.
Chi sta muovendo le fila per stimolare le scuole a livello internazionale è il sito code.org e noi, come scuola abbiamo attivato anche una serie di link sulla nostra aula virtuale , per tenere traccia del lavoro svolto e fare le cose con la dovuta gradualità. Ma tutti possono curiosare un po' sulle proposte didattiche di questa attività.
Un'altra iniziativa legata a questo sito è proprio "l'ora del coding", l'invito cioé a provare per almeno un po' di tempo a "programmare" in questo modo divertente. Tutti possono provarci e capire che l'informatica può diventare un'avventura affascinante. La pagina da visitare è questa
Nessun commento:
Posta un commento