Abbiamo aperto il blog da pochi giorni ma si nota che un po' di visite (e speriamo anche di letture) vengono fatte.
Proprio in questi giorni prima di ferragosto stiamo definendo alcuni aspetti che ci serviranno per partire col piede giusto.
Proprio in questi giorni prima di ferragosto stiamo definendo alcuni aspetti che ci serviranno per partire col piede giusto.
E mentre si fanno test, si mette a dura prova il tablet e si cerca in rete un riferimento, un consiglio, un chiarimento... si scoprono tante cose. Interessanti, anche :-)
Partiamo ad esempio da un post trovato su un blog abbastanza particolare; l'autore è dentro il mondo dell'editoria (anzi, ha aperto una casa editrice digitale) ma si è trovato lo scorso anno alle prese con un aspetto della scuola che anche noi abbiamo ben analizzato; primo impatto con l'elenco dei libri di testo e la caotica situazione di testi bloccati, difficili da utilizzare, da annotare...
Provata a confrontare la sua con la vostra esperienza:
Oltre alla prova intensiva della "ferraglia" (ne stiamo testando concretamente almeno 4 diversi) stiamo anche attrezzando le nostre aule virtuali per organizzare in modo adatto il lavoro. Siccome abbiamo già i nomi di tutti gli alunni, stiamo già predisponendo i loro account. Ma ovviamente un indirizzo di posta utile per la scuola non si trova come i granellini di sabbia nelle scarpe d'estate. Come sapete ci appoggiamo alle funzioni evolute di Google per utilizzare indirizzi e strumenti di un certo livello. E' una funzione che utilizziamo ormai da un paio di anni e ci eravamo sempre tenuti molto cauti nelle richieste.
Ma delle funzioni evolute di Google e degli account... parleremo un'altra volta.
E tra un giro e l'altro sul web si incontrano anche tante risorse, di tutti i tipi; spesso di livello non eccelso o segno di una didattica che si accontenta un po' troppo semplicemente di "lifting digitale"; non basta trasformare le fotocopie in file pdf o le verifiche in cruciverba digitali... da stampare e poi completare (per poi verificare con la risposta sotto mano...). C'è un proliferare incredibile di queste raccolte sul web, eccone ad esempio due, abbastanza semplici.
http://www.alphacentauri.it
Una collezione di varie risorse per la scuola media, in particolare mappe concettuali di storia
http://www.annoscolastico.it/
Ecco un altro indice catalogo di risorse,suddivise per settori e argomenti, abbastanza interessante, a cura di docenti che condividono i propri materiali sotto licenza Creative Commons (parleremo anche di questo...)
Nessun commento:
Posta un commento